Contattaci
Ascolta la nostra Radio!

Notizie

Notizie2021-07-07T12:02:14+02:00

Aumento noli container: deludente la risposta europea

La Commissione europea risponde alla lettere delle dieci associazioni attribuendo la colpa dell'impasse riguardante l'aumento dei prezzi dei noli marittimi esclusivamente al covid-19: una risposta che senza dubbio non può bastare a far luce sul più grande rincaro mai verificatosi.

CMA CGM congela i noli: ma lo stop non convince

La compagnia francese di movimentazione e trasporto di container "CMA CGM" ha annunciato nei giorni scorsi di voler congelare il prezzo dei noli: si tratta di una mossa che aiuterà il mercato o semplice strategia di marketing?

KosmoKronos, la risposta degli imprenditori ai grandi players del mare

La neo-nata associazione di categoria ambisce a creare un'alleanza di imprenditori, importatori ed esportatori, italiani ed europei: l'obiettivo è accrescere il potere contrattuale degli associati nei confronti dei grandi players del trasporto marittimo mondiale e di attenuare l'impatto dell'aumento vertiginoso del prezzo dei noli registrato negli ultimi mesi.

Lettera dal presidente

La nostra associazione, aperta a tutti gli imprenditori - importatori, esportatori ed operatori commerciali della filiera - senza legami di partito, senza vincoli di opportunità, si basa idealmente sui valori costituzionalmente garantiti della libertà d'impresa nonché sul pensiero economico che avevano i fondatori dell'Unione Europea.

Bolla dei noli: così i colossi del mare si arricchiscono ancora

Le compagnie di trasporto marittimo hanno fatto registrare profitti record nel quarto trimestre del 2020. A rivelarlo è un’analisi del fondo di investimento newyorkese Blue Alpha Capital, che sottolinea come i giganti del trasporto container via mare abbiano notevolmente beneficiato della crisi mondiale da Covid 19.

Cosa c’è dietro il drastico aumento dei prezzi di trasporto via mare dalla Cina

Il costo dei trasporti marittimi relativi alla tratta Cina-Europa ha subito negli ultimi mesi un’impennata senza precedenti, passando dai circa 2 mila dollari a container di novembre 2020 ai quasi 9 mila attuali. L’andamento delle tariffe è ben sintetizzato dal grafico sottostante, estrapolato da uno studio di Unicredit Research sul tema in questione.

Torna in cima