Aumento bollette: motivi del rincaro e piano del governo
Come annunciato dal Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, le bollette di luce e gas il prossimo mese subiranno rincari ...
Aumento noli container: deludente la risposta europea
La Commissione europea risponde alla lettere delle dieci associazioni attribuendo la colpa dell'impasse riguardante l'aumento dei prezzi dei noli marittimi esclusivamente al covid-19: una risposta che senza dubbio non può bastare a far luce sul più grande rincaro mai verificatosi.
CMA CGM congela i noli: ma lo stop non convince
La compagnia francese di movimentazione e trasporto di container "CMA CGM" ha annunciato nei giorni scorsi di voler congelare il prezzo dei noli: si tratta di una mossa che aiuterà il mercato o semplice strategia di marketing?
Cresce il mercato nero dei container, Ikea noleggia ma c’è l’incognita Amazon
In un settore già in crisi come quello del trasporto marittimo, si fanno largo le scelte di Ikea e altre multinazionali, oltre che le mire di Amazon. Nel frattempo, sembra prendere piede il fenomeno del "mercato nero dei container", a seguito della denuncia di numerosi operatori del settore.
Cina pigliatutto: il dragone controlla i maggiori porti europei
La strategia di Pechino per realizzare la nuova “Via della seta”: la Cosco passa dal 51% al 67% del controllo ...
Il coraggio di Rif Line: la sfida italiana ai colossi armatoriali
L’operatore logistico Rif Line – tramite il noleggio di due navi – è pronto a sfidare i big del settore: ...
L’inflazione cresce in Europa: i rischi per l’Italia in autunno
Il dato Istat conferma un rialzo dell’inflazione in Italia pari al 2,1% su base annua. La situazione non migliora nell’eurozona: ...
Materie prime, la speranza di Confindustria: rotta invertita a fine 2021?
L’analisi congiunta di Achille Fornasini – professore dell’Università di Brescia – e l’Ufficio studi di Anima Confindustria sottolinea il continuo ...
Domanda globale alta e pochi investimenti: porti container al bivio
Il nuovo rapporto di Drewry non prospetta un futuro roseo da qui al 2025, con tassi di utilizzo che aumenteranno ...
Consortia Block Exemption Regulations: cos’è e perché ridiscuterla
Il regolamento europeo è stato prorogato nel 2020 per altri quattro anni: alla luce degli effetti generati dalla pandemia però, ...
Seaexplorer: 116 porti segnalano disagi, boom di navi ferme
La piattaforma di spedizione di container fa il punto della situazione in un rapporto inviato al sito Splash247.com: aumentano le ...
Arriva la stangata: oltre 12€ in più per il pieno di benzina
Diversi fattori alla base del rincaro: dall’aumento del costo delle materie prime allo scontro tra Emirati Arabi e Arabia Saudita. ...
Dazi USA: la commissione europea ne formalizza la sospensione
Il regolamento di esecuzione è stato adottato ufficialmente: entrato in vigore l’11 luglio, prevede la sospensione per i prossimi cinque ...
Moretto (Fedespedi): “Mercato dei trasporti troppo concentrato, pochi operatori controllano tutto”
La presidente di Fedespedi, Silvia Moretto, è intervenuta all’8° Rapporto Annuale “Italian Maritime Economy” di SRM ponendo l’accento sulla concentrazione ...
Cina, la strategia funziona: l’inflazione si stabilizza
La strategia invasiva del governo cinese fa registrare un primo dato positivo: secondo gli analisti infatti, nel mese di giugno ...
L’inflazione fa paura: minacciata la ripresa economica
La corsa al rialzo dei prezzi delle materie prime e dei noli marittimi potrebbe innescare presto un incremento consistente del ...
Noli alle stelle: dall’Asia all’Europa si sfiorano i 12 mila dollari
Non si arresta il trend di crescita dei noli marittimi: come sottolineano infatti Drewry e Freightos Baltix Index, si registrano ...
La Cina come il Grinch: bloccati 5.500 container Giochi Preziosi
Il presidente Enrico Preziosi lamenta un vero e proprio ricatto a cui la Cina ha sottoposto la sua azienda: si ...
Le materie prime scarseggiano: previsti aumenti record sulle bollette a luglio
Non sarà un’estate semplice per i consumatori: la scarsità di materie prime, unita alle relative decisioni del governo, porteranno a ...
Navi sempre più grandi: tempistiche dilatate e incidenti frequenti
Non si ferma la produzione di navi portacontainer sempre più grandi: ridotti i viaggi e i costi del carburante, ma ...
La Cina contro gli speculatori: materie prime in ribasso (per ora)
Continua a tenere banco il problema relativo alle materie prime: la crisi generata dalla pandemia da Covid -19 ha causato, ...
Oltre 40 navi bloccate nel porto di Yantian: Crisi più grave di Suez.
Nella Cina Meridionale, decine di navi sono bloccate davanti allo Yantian International Container Terminal (YICT), uno dei porti più trafficati ...
KosmoKronos, la risposta degli imprenditori ai grandi players del mare
La neo-nata associazione di categoria ambisce a creare un'alleanza di imprenditori, importatori ed esportatori, italiani ed europei: l'obiettivo è accrescere il potere contrattuale degli associati nei confronti dei grandi players del trasporto marittimo mondiale e di attenuare l'impatto dell'aumento vertiginoso del prezzo dei noli registrato negli ultimi mesi.
Lettera dal presidente
La nostra associazione, aperta a tutti gli imprenditori - importatori, esportatori ed operatori commerciali della filiera - senza legami di partito, senza vincoli di opportunità, si basa idealmente sui valori costituzionalmente garantiti della libertà d'impresa nonché sul pensiero economico che avevano i fondatori dell'Unione Europea.
Bolla dei noli: così i colossi del mare si arricchiscono ancora
Le compagnie di trasporto marittimo hanno fatto registrare profitti record nel quarto trimestre del 2020. A rivelarlo è un’analisi del fondo di investimento newyorkese Blue Alpha Capital, che sottolinea come i giganti del trasporto container via mare abbiano notevolmente beneficiato della crisi mondiale da Covid 19.
Cosa c’è dietro il drastico aumento dei prezzi di trasporto via mare dalla Cina
Il costo dei trasporti marittimi relativi alla tratta Cina-Europa ha subito negli ultimi mesi un’impennata senza precedenti, passando dai circa 2 mila dollari a container di novembre 2020 ai quasi 9 mila attuali. L’andamento delle tariffe è ben sintetizzato dal grafico sottostante, estrapolato da uno studio di Unicredit Research sul tema in questione.