La neo-nata associazione di categoria ambisce a creare un’alleanza di imprenditori, importatori ed esportatori, italiani ed europei: l’obiettivo è accrescere il potere contrattuale degli associati nei confronti dei grandi players del trasporto marittimo mondiale e di attenuare l’impatto dell’aumento vertiginoso del prezzo dei noli registrato negli ultimi mesi.
KosmoKronos nasce in seguito ad una presa di coscienza: la voglia di imprenditori italiani ed esteri attivi nell’import/export di non essere più semplici pedine in balia delle decisioni dei grandi colossi del commercio marittimo. Una risposta dura e decisa, contro l’indifferenza delle istituzioni europee nei confronti di una situazione che – ormai da diversi mesi – sta creando disagi alle aziende italiane, non più in grado di far fronte all’incredibile aumento dei prezzi dei noli marittimi, soprattutto nella tratta oriente-occidente.
COSA FACCIAMO
Tanti gli obiettivi che la neonata associazione si prefigge. In primo luogo, quello di aggregare sotto un unico coordinamento le aziende importatrici ed esportatrici: non più soltanto isole separate, ma un vero e proprio arcipelago di idee che sappia trasmettere un messaggio forte. Al fine di ristabilire un costo equo dei noli marittimi e di riportare in primo piano i valori fondanti del libero commercio, è necessario arginare lo strapotere delle grandi compagnie di trasporto: la realizzazione di una vera e propria “coscienza collettiva imprenditoriale” comporterebbe un maggior raggio d’azione oltre che una ritrovata attenzione delle istituzioni e delle sfere politiche circa il ruolo dell’imprenditore importatore ed esportatore. KosmoKronos punta ad accrescere il potere contrattuale delle aziende italiane nei confronti dei colossi del mare, nonché a porre le basi per la stipula di convenzioni con vettori, spedizionieri e compagnie assicurative in grado di abbattere nel breve termine i costi di trasporto, soprattutto sulla tratta oriente-occidente e in particolare con la Cina.
PERCHÉ AGIRE
Le tratte marine necessitano al più presto di una regolamentazione e soprattutto di una distribuzione più equa. L’aumento dei prezzi dei noli marittimi – causato da un mix di fattori come Covid-19, tecnica del Blank Sailing (riduzione artificiosa dell’offerta mediante dismissione di navi e cancellazione di partenze), aumento della richiesta di beni – continua a gravare sulle spalle degli importatori, con molteplici aziende non più in grado di far fronte ai costi previsti. A questo scenario di incertezza si somma anche l’ambigua presa di posizione dell’UE, che non sembra interessata a salvaguardare e tutelare gli imprenditori: il rinnovo della Consortia Block Exemption Regulations (CBER) e il tira e molla nei trattati con la Cina ne sono una prova.
CHI SIAMO
Kosmokronos è un’associazione nata dal pensiero lucido e lungimirante di alcuni imprenditori attivi da diversi decenni nell’import/export, con l’obiettivo di tutelare e tutelarsi: a supportarli, un team di esperti della comunicazione con il compito di diffondere il messaggio e aumentare le già cospicue adesioni. Una équipe di professionisti in diversi settori che remano nella stessa direzione verso un unico obiettivo: offrire una risposta forte, decisa e unitaria contro il nuovo scenario che si sta affermando nel commercio marittimo mondiale.
Kosmokronos vuole essere la portavoce di tutti coloro che con coraggio ed orgoglio vogliono ribellarsi a questo stato di cose che sta danneggiando sempre più da vicino i nostri business.
QUANDO E DOVE AGIRE
Lo scenario sopradescritto richiede un intervento tempestivo e diretto: l’azione puntuale (e coesa) è fondamentale, per mettere in atto una visione, quella dell’associazione, che pone le sue basi nel presente trascendendone però gli eventi e mirando ad un orizzonte futuro: unità d’intenti e informazioni saranno la spina dorsale del successo. Per questo, KosmoKronos punta ad una diffusione sempre più ampia della problematica marittima al fine di informare – non soltanto gli imprenditori per raccogliere adesioni – ma anche il pubblico generalista. Il primo passo è senza dubbio creare uno spazio di discussione: portare il problema dell’aumento dei prezzi dei noli marittimi fuori dalla sua zona di confort e quindi all’attenzione dell’opinione pubblica è uno step fondamentale ma non semplice. La non conoscenza dell’argomento potrebbe infatti creare una difficile relazione con l’interlocutore. Per questo serve un canale di diffusione ampio e democratico: il web.
KosmoKronos è infatti presente su tutti i social e dispone di un sito web costantemente aggiornato. Mantenere gli operatori economici e l’opinione pubblica informati sull’evolversi della situazione è un presupposto primario al fine di esercitare una forte influenza sugli attori politici, rivendicando il ruolo di tutti gli imprenditori nell’economia nazionale – e internazionale- oltre che la loro funzione sociale di ambassador del paese.